La Pittura del Monaco
“Nella pittura del Monaco ogni gesto del pennello è una forma di meditazione. Non si dipinge per mostrare, ma per onorare. Come nel Kung Fu, anche nella pittura l’energia interna guida la mano, la mente si fa vuota, e il cuore si connette con la tradizione. L’inchiostro non è solo colore, ma spirito. Ogni drago rappresenta il principio vitale; ogni tigre la forza indomita della natura; ogni uccello, la leggerezza della saggezza.”
Lo stile di Nelson Tello
Nelson Tello, Sifu e artista, realizza opere che fondono la tradizione pittorica cinese con lo spirito marziale del Kung Fu. Le sue opere raffigurano soggetti simbolici – draghi, tigri, fenici, pappagalli esotici e molti altri animali – resi con un tratto dinamico ma meditativo, tipico della “pittura del Monaco”, antica tecnica che unisce gesto calligrafico e contenuto spirituale.
Lo sfondo spesso è essenziale o naturale, lasciando che la figura emerga con forza, come nel combattimento: ogni pennellata è calcolata, ogni colore ha una funzione, ogni spazio ha un respiro. Le creature dipinte non sono solo animali reali, ma incarnazioni dei principi fondamentali del Kung Fu: Lealtà, Silenzio, Umiltà, Obbedienza.
Ogni quadro porta il sigillo rosso del Maestro, firma e sigillo della Scuola, garanzia di autenticità ma anche di appartenenza a una disciplina interiore.