Nelson Tello Siu Tac Piu, nato a Lima (Perù) il 12 ottobre 1942, è un professore di antiche arti marziali cinesi e giapponesi.
Per proseguire l’antica tradizione delle arti cinesi e del Kung Fu, ha iniziato la pratica all’età di 8 anni sotto la guida dei suoi zii:
• Siu Sin Wan Cesar, medico agopuntore e professore di Nam Siu Lam Hum Hang Jin Kung Fu
• Siu Sau Kay Jose, professore di Tay Ka Jin Bu Ton Pay
• Yin Kau Alejandro, professore di Nam Siu Iam Pac Hoc Pay, calligrafo e pittore di scuola cinese
• Telio Santiago, praticante di Jiu Jitsu
Per quanto riguarda le arti marziali giapponesi, si è formato con:
• Muraya Mashosaki 3° Dan di Judo
• Akatsuka Yutaka 7° Dan di Judo
• Oshiro Masatoshi maestro di Karate stile Okinawa Shorin Ryu e Kobudo
Ha iniziato la sua attività nel 1962, aprendo una scuola di arti marziali e diventando uno dei primi a diffondere e far conoscere queste discipline antiche in Perù.
Nel 1964 ha fondato il Club di Judo presso l’Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima.
Nel 1965 è stato chiamato dal Ministero della Marina di Guerra del Perù come professore di Kung Fu e difesa personale, con incarico di maestro speciale presso la scuola dei servizi di intelligence, dove ha lavorato fino all’ottobre del 1981.
Nel 1966, in riconoscimento della sua esperienza, è stato invitato a insegnare Judo e tecniche d’arresto presso il Centro di Istruzione della Polizia di Investigazione del Perù (C.I.P.I.P.), nella scuola degli ufficiali.
Nel 1969 è stato membro fondatore della Federazione Peruviana di Judo e Karatedo.
Nello stesso anno, nel mese di ottobre, ha fondato lo I.A.M.T. (Instituto de Artes Marciales Tello). È stato presidente del PROMARPE Italia, incarico ricevuto direttamente dal fondatore e ammiraglio della Marina Militare, Jean J. Doig.
Nel 1970 ha fondato ed è stato presidente onorario dell’Associazione Peruviana di Kung Fu.
Dal 1970 al 1981 è stato presentatore televisivo dei programmi “Karate en el 13” e “Arte Cinese”, trasmessi su Canale 13 TV a Lima, Perù.
Nel 1972 è stato il primo Sifu a portare il Kung Fu in Italia con lo stile Siu-Lam, dove ha fondato anche l’A.I.K.F. (Associazione Italiana Kung Fu) ed è stato anche il primo Sifu a portare la danza del drago e del leone.
Nel 2014 il Sifu Nelson Tello e l’A.I.K.F sono stati invitati a partecipare al “Festival dell’ Oriente”
Nel 2015 è stato chiamato a rilasciare un’intervista al canale 818 Start, dove raccontava la sua storia
Nel 2015 il Sifu Nelson Tello nomina come suoi successori i Cho-kau Michele e Alberto Polini
Nel 2017 il Sifu Nelson Tello ha svolto un corso di difesa personale con tecniche d’arresto all’Accademia Europea Tutela Privata
Nel 2018 Il Sifu Nelson Tello, inizia a collaborare con l’associazione Mede@, che si occupa di violenza di genere, fornendo corsi di difesa personale gratuiti
Nel 2022 l’ A.I.K.F. compie 40 anni di attività e tradizione, dove vanta moltissimi allievi che praticano e hanno praticato con noi, portando il nome del Sifu e della scuola in tutto il mondo
Nel 2024 il Sifu con l’A.I.K.F. sono stati inviati nuovamente a partecipare al “Festival D’Oriente” che si tiene alla grande fiera di Roma
Email: aikfroma@gmail.com
Tel: 388 857 2972
Sede: Via della Bufalotta, 556 – 00137 Roma
Martedì – 18.00-20.30
Giovedì – 18.00-20.30
Copyright Associazione Italiana Kung Fu 2026 | Privacy Policy